Canali Minisiti ECM

Canakinumab: svolta contro le malattie di cuore

Farmaci Redazione DottNet | 29/08/2017 12:19

Il nuovo farmaco antinfiammatorio potrebbe essere valido anche per la lotta contro i tumori

Iniezioni di un potente antinfiammatorio a base di un anticorpo monoclonale contro le malattie del cuore e forse anche i tumori. I primi esperimenti americani, con l'uso di 'canakinumab', su circa 10.000 pazienti tutti post-infartuati,hanno detto risultati senza precedenti ed estremamente promettenti.    Tanto che gli scienziati del Brigham Women Hospital di Boston che hanno condotto l'indagine, parlano di una 'nuova era' per la prevenzione dei problemi cardiovascolari e forse anche dei tumori, basata proprio sull'uso di antinfiammatori.  

In chiusura sarebbe invece l'epoca in cui i farmaci a base di statine contro i lipidi nel sangue venivano considerati la principale chiave di volta per abbassare i pericoli al cuore.    Questi i dati: il team di Boston guidato da Paul Ridker ha sperimentato l'anticorpo monoclonale - che mira a bloccare l'attività della sostanza infiammatoria interleuchina-1 B - su 10.000 pazienti post-infartuati, con marker di infiammazione nel sangue,e già sottoposti a trattamenti con statine ecc.    Nel giro di 4 anni, i pazienti che ricevevano iniezioni di 'canakinumab' ogni tre mesi, hanno evidenziato rischi inferiori del 15% di avere un secondo infarto rispetto al gruppo di controllo che non aveva avuto le iniezioni. Sempre nel gruppo trattato con l'anticorpo monoclonale, il bisogno di ricorrere ad interventi di stent o bypass cardiaco è risultato inferiore del 30%.  

pubblicità

A prendere di sorpresa gli stessi ricercatori,un dato inatteso:i volontari che usavano 'canakinumab' hanno avuto circa la metà dei casi di tumore ai polmoni, manifestati nel tempo dagli altri partecipanti.    Unico effetto collaterale possibile del nuovo trattamento è stata l'osservazione di un aumento dell'1& del rischio di infezioni nel gruppo di pazienti trattati. ''Questo studio apre una nuovo cammino terapeutico - ha detto Ridker - nella mia vita ho visto nel campo della cardiologia preventiva tre grandi ere: quella della scoperta dell'importanza della dieta e di smettere di fumare, quella dei farmaci a base di statine, ed ora la terza''. Contro le infiammazioni. Lo studio - anticipato da vari media - è pubblicato in contemporanea sul 'New England Journal of medicine' e su 'Lancet'.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima